Il paesaggio collinare e marino dona al paese un'incantevole atmosfera ed è inebriato da una un'ebrezza sferzante che invade l'abitato in ogni periodo dell'anno. Grazie alle sue caratteristiche naturali, Marcellina ospita nel periodo estivo un gran numero di turisti ammaliati dal paesaggio e catturati per la gola dai suoi sapori tradizionali.
Il “divino agrume” che dà il nome al Comune, occupa gran parte del territorio marcellinese. Molte sono infatti le cedriere presenti e le persone coinvolte nella coltivazione del prezioso cedro. Grazie infatti a questo delizioso frutto che la giovane frazione è meta ogni anno di numerosi gruppi di ebrei che usano il cedro nelle loro cerimonie sacre. Proprio il cedro è l'elemento portante dell'economia marcellinese: molte sono infatti le manifestazioni in cui è protagonista, vantando diverse partecipazioni ad importanti programmi televisivi e Congressi nazionali ed internazionali.
L'economia marcellinese non si basa solo sull'agricoltura, ma già da diversi anni si è sviluppata una piccola zona industriale che cresce annualmente portando benessere all'intero territorio.
Si ringrazia L' Associazione Socio-Culturale e Ricreativa Pitagora per il grande contributo offerto nel dare i testi dell'articolo, in particolore una sentita riconoscenza al Presidente.
http://www.ascpitagora.com